RAINEWS 24 METEO TRAFFICO
________________________________________________________________________
OGGI E' IL: 14 Gennaio 2012 LA CHIESA RICORDA:
S. ILARIO patr. di Parma
B. Bernone
S. Leonzio vesc.
S. Vivenzio erem.
________________________________________________________________________
IL NOME: ILARIA
Etimologia: Questo nome deriva dal personale latino "Hilarius", presente soprattutto in epoca imperiale, significante "allegro, giocondo, ilare". E' un nome che attualmente gode di una buona diffusione in tutta Italia.
Carattere: Fresca e giovanile anche in età avanzata, è allegra e strategicamente un po' svampita e superficiale, ma in realtà sa far bene i suoi conti. La sua vita sentimentale è costellata da principi azzurri e cavalieri; li cambia spesso perché non trova facilmente qualcuno che sappia incantarla a lungo. Moderatamente affettuosa, ha molto bisogno di consensi e per riscuoterli, utilizza mille astuzie.
Numero fortunato: 3
________________________________________________________________________
PROVERBIO DEL GIORNO:
Quando la pancia suona ...
... ogni vivanda è buona
________________________________________________________________________
PERSONALITA' NATE OGGI:
Pietro Metastasio - 1698
Albert Schweitzer - 1875
Giulio Andreotti - 1919
Faye Dunaway - 1941
________________________________________________________________________
SEI NATO OGGI?:
Hai un temperamento passionale ed impulsivo: puoi fare a meno di tutto tranne che di emozioni forti in grado di garantirti una vita così intensa da diventare "spericolata". I cambiamenti, sia in amore che nel lavoro, sono all'ordine del giorno. Non sempre le cose filano lisce ma le difficoltà non ti spaventano e, grazie al tuo entusiasmo e alla forza che ti anima, riesci sempre a superarle e a ottenere dalla vita quello che vuoi tu.
________________________________________________________________________
PER COMINCIARE RIDENDO...1 barzelletta al dì:
Una bambina torna a casa dopo il suo primo giorno di scuola.
I genitori l'aspettano con ansia:
Allora, com'è andata?
Male, malissimo!
Perché? I maestri non sono bravi e gentili?
Sì, si!
E allora? Sono i compagni ad essere dispettosi?
Assolutamente no, sono simpaticissimi!
Beh, allora cos'è che non va?
Sull'entrata della porta c'è scritto PRIMA CLASSE, ma quando sono entrata in aula i banchi erano tutti rotti e le seggioline durissime, com'è possibile?
________________________________________________________________________
ACCADEVA OGGI:
14 gennaio 1900. Fu al Teatro Costanzi di Roma, che si tenne la prima della Tosca di Giacomo Puccini, un'opera dalla marcata potenza drammatica, che guidò il melodramma al di là dei confini tradizionali.
Nessun commento:
Posta un commento